Servizi

Premessa

La scuola dell’infanzia accoglie bambini dai 3 ai 6 anni, suddivisi in 4 sezioni omogenee per età (3, 4 e 5 anni), che attualmente si suddividono in:

  • sez. COCCINELLE (piccoli – 3 anni)
  • sez. API (medi – 4 anni)
  • sez. FARFALLE AZZURRE (grandi – 5 anni)
  • sez. FARFALLE VERDI (grandi –  5 anni).

Inoltre, dall’A. S. 21/22 si è attivato il servizio integrato di SEZIONE PRIMAVERA, ovvero il gruppo formato da 10 bambini dai 24 ai 36 mesi, che viene normato dalla regolamentazione regionale. 

  • Sez. CHIOCCIOLINE 

Alleanza Scuola-Famiglia

La famiglia entra nella scuola quale rappresentante dei bambini e come tale partecipa del contratto educativo condividendone responsabilità e impegni nel rispetto reciproco di competenze e ruoli

 

La scuola:

  • rende nota la propria offerta educativa
  • motiva le proprie scelte didattiche
  • esplica le strategie, sceglie gli strumenti di verifica, stabilisce i criteri di valutazione

 

La famiglia:

  • condivide il progetto educativo
  • collabora alle attività proposte
  • esprime pareri e formula proposte

Modalità di relazione

La scuola si impegna a favorire lo scambio scuola-famiglia attraverso:

  • incontro di presentazione della scuola nel mese di maggio per i genitori dei bambini nuovi iscritti
  • presentazione del Progetto Accoglienza prima dell’inizio della scuola sempre rivolto ai genitori dei nuovi iscritti
  • incontro assembleare di presentazione dell’anno scolastico (fine settembre – primi ottobre)
  • incontri individuali: nei primi giorni di settembre per i genitori dei bambini nuovi iscritti, in novembre per tutti, in aprile/maggio per tutti.
  • eventuali incontri individuali su richiesta nel caso ci fossero particolari necessità
  • incontri di sezione: settembre, gennaio, giugno
  • incontri informativi assembleari
  • incontri assembleari su tematiche inerenti allo sviluppo del bambino
  • incontri a scopo aggregativo in tempi che vanno oltre la prassi scolastica (feste, mercatino, sfilata di carnevale)

Contattaci per maggiori informazioni sull'inserimento

Feste

La festa, oltre ad essere un bel momento per i bambini, propone il coinvolgimento delle famiglie nei preparativi. É l’occasione, quindi, perché i bambini vedano che l’esperienza che vivono alla Scuola non è solo loro ma coinvolge anche mamma e papà.

 

Alimentazione

Il cibo è preparato quotidianamente dalla cuoca; in casi particolari su prescrizione del medico curante possono essere eseguite diete specifiche.
Il pranzo e la merenda variano ogni giorno per quattro settimane secondo un menù stagionale proposto dall’A.S.S. N°6 “Friuli Occidentale” Dipartimento di Prevenzione servizio di igiene degli alimenti e della Nutrizione di Pordenone.
É consigliabile che il bambino non frequenti la Scuola dell’Infanzia quando manifesta sintomi di indisposizione fisica (per esempio febbre, diarrea, congiuntivite, ecc.); è a discrezione dell’insegnante decidere l’allontanamento del bambino per prevenire contagi.
In caso di malattia del bambino è dovere dei genitori avvisare tempestivamente la Scuola dell’Infanzia e attenersi alle disposizioni del Settore Igiene Pubblica per la riammissione alla frequenza come disposto dalle Legge Regionale.
E’ importante che i genitori segnalino già dal primo colloquio eventuali patologie croniche o ricorrenti del bambino ( esempio convulsioni, allergie, ecc. ).

La legge regionale 11 agosto 2011 n.11 ha abrogato l’obbligo di presentazione di certificato medico per la riammissione a scuola dopo i cinque giorni di assenza per malattia.

alimentazione e salute