Carta dei Servizi

Premessa

L’esperienza educativa della Scuola dell’Infanzia accoglie bambini dai 3 ai 6 anni, suddivisi in quattro sezioni miste: la sezione delle stelle, del sole, della luna e delle nuvole.

Rapporti con la famiglia

Contattaci per maggiori informazioni sull'inserimento

Feste

La festa, oltre ad essere un bel momento per i bambini, propone il coinvolgimento delle famiglie nei preparativi. É l’occasione, quindi, perché i bambini vedano che l’esperienza che vivono alla Scuola non è solo loro ma coinvolge anche mamma e papà.

I genitori che desiderano far festeggiare il compleanno del bambino a scuola, in rispetto delle vigenti normative igienico/sanitarie, non possono portare dolci preparati in casa, ma acquistati e sigillati nella loro confezione (biscotti, tortine, caramelle ecc.) o prodotti da pasticcerie, previo rilascio dell’opportuna certificazione che va consegnata alla scuola.

Il Vestiario

I bambini devono indossare vestiti che permettono la massima libertà di movimento e d’uso per giocare liberamente con pennarelli, colori, colla, eccetera. La scuola richiede l’uso del grembiulino contrassegnato con il nome del bambino. Per favorire l’autonomia dei bambini occorrono vestiti pratici (per esempio pantaloni con elastico in vita) che consentano di vestirsi e svestirsi da soli.

Cosa serve?

  • 1 maglietta intima;
  • 1 paio di calze;
  • 2 paia di mutandine;
  • 1 cambio completo (tuta o maglione e pantaloni adeguati alla stagione);
  • 1 capellino per la bella stagione;
  • 2 asciugamani piccoli con gancio (10 cm);
  • 2 bavaglini;
  • 1 confezione di fazzoletti di carta;
  • 1 paio di ciabattine;
  • 1 paio di calzetti antiscivolo;

 

Per i bambini che si fermano a dormire occorre: – 1 cuscino con federa (per chi lo usa).

Alimentazione

Il cibo è preparato quotidianamente dalla cuoca; in casi particolari su prescrizione del medico curante possono essere eseguite diete specifiche.
Il pranzo e la merenda variano ogni giorno per quattro settimane secondo un menù stagionale proposto dall’A.S.S. N°6 “Friuli Occidentale” Dipartimento di Prevenzione servizio di igiene degli alimenti e della Nutrizione di Pordenone.
É consigliabile che il bambino non frequenti la Scuola dell’Infanzia quando manifesta sintomi di indisposizione fisica (per esempio febbre, diarrea, congiuntivite, ecc.); è a discrezione dell’insegnante decidere l’allontanamento del bambino per prevenire contagi.
In caso di malattia del bambino è dovere dei genitori avvisare tempestivamente la Scuola dell’Infanzia e attenersi alle disposizioni del Settore Igiene Pubblica per la riammissione alla frequenza come disposto dalle Legge Regionale.
E’ importante che i genitori segnalino già dal primo colloquio eventuali patologie croniche o ricorrenti del bambino ( esempio convulsioni, allergie, ecc. ).

La legge regionale 11 agosto 2011 n.11 ha abrogato l’obbligo di presentazione di certificato medico per la riammissione a scuola dopo i cinque giorni di assenza per malattia.

alimentazione e salute